Lo Stabat Mater verrà eseguito dal Coro Equi-Voci di Urbisaglia e dal Coro Crux Fidelis di Francavilla d'Ete, l'orchestra d'archi "G. Valentini" e i solisti Agnese Gallenzi e Cristina Picozzi (soprani), Roberta Sollazzo (contralto), Alessandro Pucci (tenore), Massimiliano Fiorani e Rosario Luciani (bassi). Maestro concertatore Gian Luca Paolucci.
Le strofe della sequenza dello Stabat Mater sono distribuite nei nove numeri costituenti l'opera, variamente affidati ai solisti e/o coro a 4 parti, accompagnati da una compagine di archi e basso continuo. (...). L'impianto tonale è un doloroso Do minore e le tonalità minori sono preponderanti nell'intera composizione, accentuandone il carattere patetico. In ciascuna strofa, sia che si impieghi uno o più solisti variamente combinati, sia che sia chiamato in causa il coro, c'è sempre qualche elemento di interesse e di novità a tener desto l'interesse dell'ascoltatore: ora i profili particolarmente cantabili, ora i caratteristici motivi ritmico-melodici degli accompagnamenti, sobri ma costantemente variati. (Prof. Paolo Peretti)
L'esecuzione dello Stabat Mater di E. d'Astorga sarà preceduta da quella del salmo vespertino 111- Beatus Vir di Antonio Vivaldi (1678-1741), che contempla tre solisti (due soprani e un contralto), coro a 4 parti e orchestra d'archi.
Vi aspettiamo numerosi sabato 14 aprile alle ore 21,30. L'ingresso è gratuito.