VENERDI' 8 MARZO
Teatro Comunale Urbisaglia - ore 21.00
Teatro Rebis
"SIGNORINA ELSE"
dall'omonima novella di Arthur
Schnitzler
con: Meri Bracalente e Giuliano
Bruscantini
scenografia: Frediano Brandetti
regia: Andrea Fazzini
di: Teatro Rebis
‘Signorina Else’ è una lettura
scenica del testo di Arthur Schnitzler, uno dei primi autori ad
occuparsi del tema della violenza sulle donne – una violenza
sottile, una violenza di ‘costume’, strisciante, che vede
protagonista un’adolescente.
L’attrice Meri Bracalente darà voce
alle fragilità, alla trasparenza trafitta di una giovane donna
vittima di un gioco adulto che con superficialità e cinismo ne
spegne la grazia. Il cantante Giuliano Bruscantini, con
una tessitura vocale spezzata e minimale, farà da contrappunto
ipnotico al precipitare degli eventi. Ingresso gratuito.
DOMENICA 12 MARZO
Biblioteca di Urbisaglia - ore 18.00
Seminari di Cultura Musicale 2019
Associazione Amici della Musica di Urbisaglia
CANTIAMOCISÙ: NESSUNO È STONATO
a cura di Aldo Cicconofri
Ingresso gratuito. Aperitivo al
termine.
VENERDI' 22 MARZO
Teatro Comunale Urbisaglia - ore 21.00
Seminari di Cultura Musicale 2019
Associazione Amici della Musica di Urbisaglia
LA FANTASIA SORRIDENTE, RICORDANDO
SESTO BRUSCANTINI.
a cura di Andrea Foresi
Con interventi musicali di:
Guido Alici, pianoforte
Andrea Pistolesi, baritono
Massimiliano Fiorani, basso
Ingresso gratuito.
Teatro Comunale Urbisaglia - ore 21.00
MICHELA MARZANO presenta IDDA
Un appassionato romanzo sull'identità,
la memoria, la potenza carsica delle relazioni. Michela Marzano ci
consegna il ritratto indimenticabile di due donne che, pur
appartenendo a mondi diversi e lontani, trovano inaspettatamente
l'una nell'altra ciò che avevano perduto.
L'iniziativa è inserita nella “Matria”, nove incontri in otto comuni, con scrittrici, giornaliste e poetesse per parlare di emancipazione e di riscatto femminile, usando la forza della scrittura, della poesia e della testimonianza. La rassegna è patrocinata dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.
Michela Marzano vive a Parigi dal 1999,
dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla
Normale di Pisa con Remo Bodei.
A 36 anni ha ottenuto
l'abilitazione come professoressa universitaria, e attualmente è
direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali (SHS - Sorbona) e
professore ordinario di filosofia morale presso l'università Paris
Descartes.
Fra gli ambiti di ricerca di cui Marzano si occupa o si
è occupata, ricordiamo quelli del corpo e del suo statuto etico,
l'etica sessuale e l'etica della scienza medica, la filosofia morale
specialmente in relazione alle sue implicazioni teoriche nelle norme
di comportamento.

DOMENICA 14 APRILE
Biblioteca Urbisaglia – ore 18,00
Seminari di Cultura Musicale 2019
Associazione Amici della Musica di Urbisaglia
ROSSA È LA MIA TEORIA: “DAS
RHEINGOLD” DI RICHARD WAGNER
a cura di Davide Bartolucci
Ingresso gratuito.
GIOVEDI' 25 APRILE
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Ore 12.00: Ritrovo presso il Loggiato
Comunale "A. Pantanetti"
Saluto delle autorità
Orazione
ufficiale
Ore 13.00: Pranzo della Liberazione
Si mangia
insieme il pranzo portato da casa sui tavoli allestiti dalla pro Loco
di Urbisaglia presso il Loggiato "A . Pantanetti"
Ore
17: Concero Gospel del "Coro Equi-Voci" di Urbisaglia.
DOMENICA 28 APRILE
Auditorium Naturale "Sigismondo Giustiniani Bandini"
(Abbadia di Fiastra)
ore 18,00
CONCERTO DI MUSICA DA BOSCO:
QUARTETTO DI FLAUTI
F.A.T.A.
Dall’unione di quattro flautiste legate da rapporti
personali e professionali nasce il quartetto F.A.T.A.
(Fuoco-Acqua-Terra-Aria).
Le eterogenee personalità delle
protagoniste di questa formazione si uniscono come i quattro elementi
per dare vita ad una fusione armonica in senso lato. L’eclettismo del quartetto si
rispecchia nel repertorio che, oltre alla predilezione per gli autori
giapponesi contemporanei, propone arrangiamenti di brani pop, sigle
di manga, film e videogiochi.
Ingresso gratuito.
DOMENICA 12 MAGGIO
Auditorium Naturale "Sigismondo
Giustiniani Bandini" (Abbadia di Fiastra)
ore 18.00
CONCERTO DI MUSICA DA BOSCO:
I FILARMONICI CAMERTI.
ORCHESTRA
FIATI ED ARCHI.
I Filarmonici Camerti”,formazione cameristica
nata all’interno dell’Istituto musicale Nelio Biondi di Camerino
è formata da Vincenzo Correnti al clarinetto, Roberto Micarelli al
sax baritono, Vincenzo Pierluca alla viola, Andrea Esposto e Martina
Palmieri ai violini e Giacomo Correnti alla batteria.Ognuno dei
componenti svolge una intensa attività artistica in varie formazioni
orchestrali e cameristiche. Il repertorio che la formazione propone
abbraccia diversi generi musicali per un viaggio musicale
particolarmente caratteristico.
Ingresso gratuito.
DOMENICA 19 MAGGIO
Auditorium Naturale "Sigismondo
Giustiniani Bandini" (Abbadia di Fiastra)
ore 18.00
CONCERTO DI MUSICA DA BOSCO:
QUINTETTO
GIGLI. ORCHESTRA DI ARCHI.
Il Quintetto Gigli nasce nel 2011 per
volontà di giovani musicisti attivi da anni nel panorama cameristico
regionale, accomunati dalla voglia di sperimentare linguaggi e
collaborazioni sempre nuovi.
La versatilità del quintetto d’archi,
formazione che comprende due violini, viola, violoncello e
contrabbasso, consente di poter affrontare un ampio repertorio che
spazia dal periodo classico al Novecento storico, passando dai ritmi
di Astor Piazolla alle armonie blu del jazz senza disdegnare
incursioni nel mondo del Musical americano, del pop inglese dei
Beatles e delle colonne sonore dedicate al grande schermo. La
peculiarità di ogni singolo strumento permette sfumature e
possibilità timbriche infinite anche e soprattutto in quei brani che
non nascono per questo organico. Gli arrangiamenti, scritti
appositamente per questa formazione, puntano a riflettere le
caratteristiche personali di ogni singolo esecutore. Questa è
l’impronta del Quintetto Gigli: un grande affiatamento musicale che
sgorga da una profonda amicizia e stima reciproca.
Ingresso gratuito.